Seleziona una pagina

Manutenzione cambio automatico

Sempre crescente è il numero delle autovetture equipaggiate con cambio automatico, sia per esigenza che per comodità, praticamente tutte le Case Automobilistiche propongono per ogni modello una versione con questo tipo di cambio. In effetti ha pregi da non sottovalutare; rende più confortevoli i viaggi e quindi riduce lo stress alla guida, soprattutto in caso di traffico intenso ed incolonnamenti . Se usato intelligentemente, in alcuni casi consente pure di ridurre i consumi rispetto al tradizionale cambio meccanico

Per molti non è nuova la comodità del cambio automatico ma a tanti è sconosciuta la manutenzione che esso richiede, di qualunque tipo si tratti: che sia doppia frizione, a convertitore di coppia, robotizzato o altro, questo tipo di cambio richiede alcune accortezze per garantire affidabilità e durata nel tempo.

Nei luoghi comuni i cambi automatici, a differenza dei meccanici, sarebbero più delicati ed in parte è vero: per farli funzionare vi sono una o più centraline oltre a vari meccanismi. Ma se viene effettuato regolarmente il cambio dell’olio seguendo la procedura corretta ed utilizzando lubrificanti di alta qualità, è possibile aumentarne considerevolmente la durata.

Il punto “dolente” è riuscire a stabilire un intervallo per la sostituzione dell’olio del cambio automatico, tante infatti le variabili che influiscono. Il più importante è il tipo di cambio automatico: ormai ce ne sono davvero un’infinità poiché son sempre più le autovetture nelle quali è disponibile. Per questo conviene affidarsi a dei professionisti con anni di esperienza nel campo.